A vent’anni dalla prima edizione del Musical di Broadway, torna in Italia una riedizione totalmente rinnovata a firma di Massimo Romeo Piparo.
Peeparrow Entertainment è da tanti anni una garanzia in Italia nella produzione di musical dall’elevato valore artistico e di grande professionalità, aspetti davvero fondamentali in un settore che rischia troppo spesso di essere inflazionato e di non rispettare gli standard qualitativi che giustamente il pubblico si attende. Dopo l’eccezionale successo ottenuto da Mamma Mia!, campione di incassi nelle ultime due stagioni, i medesimi protagonisti e il team creativo tornano con un nuovo titolo di sicuro successo, Full Monty. Passati vent’anni dalla prima edizione messa in scena a Broadway del musical di Terrence McNally e David Yazbeck che si ispirò al celebre film premio Oscar nel 1997, il regista Massimo Romeo Piparo ne cura una riedizione totalmente rinnovata che è pronta a scaldare e letteralmente a far saltare sulle poltrone il pubblico italiano. Accanto ai collaudatissimi Paolo Conticini e Luca Ward, che hanno condiviso la scena nel già citato successo di Mamma Mia!, incontriamo sul palcoscenico anche Gianni Fantoni, Jonis Bascir e Nicolas Vaporidis oltre alla partecipazione di Paila Pavese e di un grande cast.
La splendida colonna sonora, uno degli elementi trainanti dello spettacolo, riprende numerose hit della disco dance. I ritmi ballabili e incalzanti nonché amatissimi dal grande pubblico, vengono rigorosamente eseguiti da una orchestra dal vivo, aspetto che chi scrive considera davvero importante e qualificante per un genere di spettacolo che ha nella musica uno degli elementi fondanti e caratterizzanti. Full Monty racconta la storia di un gruppo di operai disoccupati che vivono nella periferia industriale di Torino, una compagnia di amici che fatica a sbarcare il lunario e a far fronte alle incombenze del quotidiano. Sullo sfondo troviamo una metropoli che fa i conti con la fine di un mito, il tramonto di un’epoca di grande occupazione che ha convogliato nella città del Po persone da ogni angolo del Paese. Prendendo spunto da uno striptease maschile che si svolge in città, i protagonisti decidono con una bella dose di intraprendenza, di mettere in piedi a loro volta uno spettacolo di spogliarello che culminerà, per la gioia delle spettatrici, nientemeno che con il “full monty” ovvero il “servizio completo”!
Tra tante risate, anche amare, si dipana così una bellissima storia di riscatto sociale, dove, attraverso le prove a cui si è sottoposti per preparare lo show, ognuno dei protagonisti ritrova la fiducia in sé stesso. Lo striptease diventa quindi per ognuno dei protagonisti non solo l’occasione per raggranellare qualche soldo, ma anche il vero e proprio inizio di una nuova vita. Il musical è in scena nei più importanti teatri italiani toccando, tra le altre, le città di Torino, Genova, Firenze, Trento, Brescia e Parma. Il tour fa tappa anche al Teatro della Luna di Milano e al Teatro Sistina di Roma, veri punti di riferimento a livello nazionale per il musical di qualità. Il regista e produttore Massimo Romeo Piparo con questa riedizione di Full Monty, in tour parallelamente a School of Rock, altro spettacolo che porta la sua firma, si conferma come una figura di riferimento per il teatro musicale in Italia.