Il 99° Arena di Verona Opera Festival presenta 46 serate uniche nel più grande teatro del mondo nel segno dell’opera con spettacoli grandiosi e le migliori voci internazionali. Quello che dal prossimo 17 giugno animerà le notti sotto le stelle sarà un Festival dal respiro più che mai ampio e cosmopolita, preparazione ideale del percorso che condurrà al traguardo dell’edizione numero 100, nell’estate del 2023.
Per 24 serate, l’immenso golfo mistico areniano, vedrà salire sul podio uno dei maestri più amati dal pubblico dell’Arena di Verona: genovese di nascita, internazionale per carriera e vocazione, alfiere del melodramma italiano nel mondo, Marco Armiliato è il nuovo Direttore Musicale dell’Arena Opera festival.
I due titoli più rappresentati nella storia del Festival, Carmen di Bizet e Aida di Verdi, entrambi con la firma di Franco Zeffirelli, danno il via all’edizione 2022.
Carmen, titolo di apertura, debutto di Zeffirelli in Arena nel 1995, verrà presentata al pubblico come nessuno ha mai potuto vederla, in una sintesi originale. Oggi, grazie alle nuove competenze scenotecniche acquisite e sulla base delle osservazioni del Maestro raccolte dai suoi storici collaboratori, è possibile fare una sintesi definitiva del pensiero di Franco Zeffirelli sulla sua personale concezione di Carmen in Arena.
La produzione di Aida, creata appositamente per l’Arena proprio vent’anni fa, torna sul palcoscenico veronese dopo molte edizioni. L’opera regina dell’Arena, proposta per undici serate, vedrà alternarsi sul podio Daniel Oren e Marco Armiliato. Sull’immenso palcoscenico sale una sfilata imperdibile di voci di assoluto rilievo internazionale, tra cui Liudmyla Monastyrska, Anna Netrebko, Latonia Moore, Ekaterina Semenchuk, Murat Karahan, Fabio Sartori, Yusif Eyvazov, Amartuvshin Enkhbat, Ferruccio Furlanetto, a conferma della volontà della Fondazione di fare di ogni serata una prima assoluta.
Dopo Nabucco e Traviata, il quinto e ultimo titolo operistico del cartellone 2022 è la Turandot nell’allestimento da fiaba di Zeffirelli con i costumi del premio Oscar Emi Wada. Il capolavoro pucciniano sarà in scena dal 4 agosto per sette serate dirette da Marco Armiliato, Francesco Ivan Ciampa e, per un’unica data-evento, da Plácido Domingo. I cast vocali annoverano, tra le altre, le voci e le qualità interpretative di Anna Netrebko, Lisette Oropesa ed Angel Blue, nonché Luca Salsi, Ludovic Tézier, Francesco Meli, Freddie de Tommaso, Michele Pertusi.
Il programma del 99° Festival si completa con tre Gala: il primo è Roberto Bolle and Friends con un atteso programma che unisce la danza classica, moderna e contemporanea eseguita dall’étoile “dei due mondi” insieme alle più acclamate stelle di oggi. Il 12 agosto tornano i Carmina Burana di Orff in un memorabile e scenografico concerto. Il 25 agosto è la volta della Plácido Domingo in Verdi Opera Night con tre atti di opere verdiane in forma scenica: oltre alle rare Macbeth e Don Carlo, per l’occasione Domingo debutterà nel ruolo di Amonasro nella scena del Trionfo di Aida.
ACQUISTA ORA I TUOI BIGLIETTI SU TICKETONE!
©Ennevi – Per gentile concessione della Fondazione Arena di Verona