A Imola dall’1 al 4 maggio un grande evento per rendere omaggio alla memoria dell’indimenticabile pilota brasiliano.
Sono passati esattamente vent’anni. Una vita. Eppure, chiunque riesce a ricordare l’esatto momento – dov’eri quando è successo? – in cui uno dei più grandi talenti della Formula 1 spirò. Parliamo ovviamente di Ayrton Senna, la stella brasiliana pluricampione che morì in un terribile incidente occorso durante il Gran Premio di Imola dell’1 maggio 1994. Fu una gara stregata, costellata da gravi incidenti, dalla morte del giovane pilota austriaco Roland Ratzenberger durante le prove nonché dalla morte della stella brasiliana. Fu, idealmente, anche il Gran Premio che fece totalmente ripensare al Management della Formula 1 il concetto di “sicurezza in pista” e che ha permesso, attualmente, di poter garantire ai piloti standard di sicurezza grandiosi. Di Senna rimane il ricordo, la stima, il mito: fu (ed è ancora) un idolo incontrastato, unico a unire tifosi di “case automobilistiche” diverse (dall’amante della McLaren al Ferrarista, Senna è stimato veramente da tutti), di età diverse ammaliando anche coloro che la Formula 1 la seguivano solo parzialmente. Insomma, Senna era più di un pilota, era il simbolo del riscatto di un Paese, era un personaggio carismatico nella sua semplicità. Per ricordare la memoria di Ayrton, ma anche del non dimenticato Roland Ratzemberger, Forumula1 Passion e l’Autodromo di Imola in collaborazione con l’Instituto Ayrton Senna (importante organizzazione brasiliana che si occupa dell’ istruzione dei bambini meno abbienti) offrono a tutti i tifosi una quattro giorni – nell’autodromo teatro del tragico evento – dedicata all’indimenticato pilota brasiliano. Nell’arco delle quattro giornate, il circuito di Imola accoglie i tifosi che vogliono rendere omaggio alla memoria dell’indimenticabile pilota brasiliano, grazie a manifestazioni dentro il paddock, i box e il circuito affinché tutti possano ammirare le auto, i cimeli, le esposizioni fotografiche dedicate al pilota, nonchè ascoltare testimonianze, scoprire filmati anche inediti, partecipare a dibattiti incontrando i suoi amici, colleghi, giornalisti, artisti e personaggi di ieri e di oggi legati a vicende o al ricordo di Ayrton. Tutti a Imola potranno scoprire la pista avendo la possibilità di compiere giri, in moto, in kart, con gli amici o con la famiglia, a bordo di un’auto oppure in bicicletta, di corsa o camminando, ognuno a modo suo ma tutti uniti nel ricordo di Ayrton. Per l’occasione, Imola è la naturale emozionante cornice ricca di significati per la storia del Motorsport, grazie alla presenza di alcuni Team di Formula 1, a case automobilistiche e a scuderie di primo livello, a Club di appassionati, giornalisti, collezionisti, artisti e scrittori. Tutti uniti nel suo ricordo, tutti con la volontà di tramandare non solo la sua Storia, ma anche la sua eredità di sportivo, di simbolo, di Uomo. (st.p.)
dall’1 al 4 maggio Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari