Cultura

step-milano

STEP

Apre a Milano un grande museo dedicato al futuro e alla tecnologia dove il visitatore diventa esploratore attivo

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

jago

Jago

Palazzo Buonaparte a Roma ospita la prima grande mostra dedicata a The Social Artist, JAGO, uno degli artisti contemporanei più amati sui social.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

giovanni-fattori

Giovanni Fattori

In programma fino al 20 marzo alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino una grande retrospettiva dedicata al maestro dell’Ottocento italiano.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

05_La contessa Beatrice de Bylandt, 1901

Giovanni Bodini

In programma fino al 13 marzo nelle sale di Palazzo Albergati a Bologna una grande mostra dedicata al maestro italiano della Belle Epoque.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

Corpus Domini

Corpus Domini

Fino al 30 gennaio nelle sale di Palazzo Reale a Milano una grande mostra dedicata al corpo e alla sua rappresentazione nell’arte contemporanea, dalla Body Art all’Iperrealismo.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

nikola-tesla

Nikola Tesla Exhibition

Per la prima volta in Italia, arriva a Milano la Nikola Tesla Exhibition, la mostra museo interattiva più grande al mondo dedicata al celebre scienziato. L’esposizione, realizzata da Venice Exhibition in collaborazione con il Nikola Tesla Museum di Belgrado, viene ospitata a partire dal 5 ottobre fino alla primavera del 2020 presso lo Spazio Ventura XV a Milano Lambrate.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

Leonardo il genio

Nell’ambito delle celebrazioni del 500° anniversario dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, morto ad Amboise in Francia il 2 maggio 1519 ospite del sovrano francese Francesco I° suo protettore e mecenate, è fittissima la programmazione estiva di mostre ed eventi in tutta Italia.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

preraffaelliti

Preraffaelliti. Amore e desiderio

I Preraffaelliti, confraternita nata nel 1848, hanno caratterizzato col proprio stile l’arte britannica in età vittoriana; i loro caratteristici temi, vicini allo spirito del simbolismo e dell’incipiente decadentismo – la Bibbia, Dante, Shakespeare, l’amor di patria, la sensibilità sociale –, esercitano tuttora una notevole attrazione col loro forte legame tra arte e letteratura.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

matera

Matera 2019

Il programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, frutto del coinvolgimento di creativi lucani, network europei e cittadini, sia residenti che temporanei, si sviluppa su 48 settimane con iniziative ogni giorno, distribuite nella città e in regione, con l’ambizione di contribuire a prefigurare il futuro cercando di dare risposte alle domande poste dai 5 temi del dossier di candidatura: Radici e Percorsi, Continuità e Rotture, Futuro Remoto, Utopie e Distopie, Riflessioni e Connessioni.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

1 2 3 4 9

Torna