Cultura

Sala Quidditch Harry Potter The Exhibition

Harry Potter: The Exhibition

Gli aspiranti maghi e streghe d’Italia sono già in fermento. Il sogno di prendere l’Hogwarts Express finalmente si avvera. Dal 12 maggio è infatti possibile visitare la mostra Harry Potter: The Exhibition presso la Fabbrica del Vapore di Milano. Una mostra coinvolgente di 1.600 metri quadri dove i visitatori hanno la possibilità di ammirare il materiale ispirato ai set dei film di Harry Potter.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

Durer e il Rinascimento

Durer e il Rinascimento

Albrecht Dürer approda a Milano nella splendida cornice di Palazzo Reale fino al 24 giugno per un progetto espositivo che si prefigge di raccontare l’apice del Rinascimento tedesco nel suo momento di massimo fulgore e di grande apertura verso l’Europa, grazie a un’importante selezione di opere del maestro di Norimberga (1471 – 1528) e di alcuni grandi artisti coevi tedeschi e italiani.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

italiana

ITALIANA. L’Italia vista dalla moda 1971-2001

Italiana. L’Italia vista dalla moda 1971-2001 è un progetto in forma di mostra e libro, ideato e curato da Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi, che intende celebrare, e raccontare, la moda italiana in un periodo seminale, evidenziando la progressiva messa a fuoco e l’affermazione del sistema italiano della moda nella grandiosa stagione del Made in Italy.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

bacon

Francis Bacon – Mutazioni

Palazzo Cavour ospita a Torino dal 2 marzo al 20 maggio 2018 una mostra personale di Francis Bacon, uno dei più interessanti artisti del 900. Le opere di Bacon ci accompagnano attraverso i suoi tratti potenti e visionari, in una dimensione interiore dove incontriamo demoni e verità, dolori e contraddizioni della coscienza che condensano in sé il più ampio disagio della società che si andava delineando fra fine Ottocento e inizio Novecento.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

liu-bolin

Liu Bolin – The Invisible Man

“L’uomo invisibile” Liu Bolin (Shandong, 1973), artista cinese di fama internazionale che ha fatto del camouflage un tratto distintivo, arriva al Vittoriano di Roma con un’ampia antologica dei suoi scatti di performance ambientate in tutto il mondo. In mostra anche una serie inedita di opere realizzate tra il Colosseo e la Reggia di Caserta.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

Frida Khalo

Frida Kahlo. Oltre il mito

A Milano dall’1 febbraio una grande mostra monografica dedicata alla celebre artista messicana. In mostra oltre 100 opere tra cui alcuni inediti mai esposti prima nel nostro Paese.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

claude-monet

Claude Monet

Una selezione di circa 60 capolavori del Maestro dell'impressionismo, provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, per presentare al pubblico opere che hanno fatto parte della collezione personale di Monet e che serviranno a tracciare l'evoluzione del suo percorso artistico e scoprire alcuni aspetti della sua vita privata.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

Reggia di Caserta

Reggia di Caserta

Il Parco reale, parte integrante del progetto presentato dall’architetto Luigi Vanvitelli ai sovrani, si ispira ai giardini delle grandi residenze europee del tempo, fondendo la tradizione italiana del giardino rinascimentale con le soluzioni introdotte da André Le Nôtre a Versailles. La scenografica “via d’acqua” con fontane animate da sculture di soggetto mitologico e giochi d’acqua è alimentata dall’Acquedotto Carolino, grandiosa opera d’ingegneria mediante la quale il Vanvitelli provvide all’approvvigionamento idrico del Palazzo e delle sue fontane.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

Anima bianca.La neve da De Nittis a Morbelli

La mostra milanese rappresenta una prima assoluta. Non era mai stato affrontato in modo tanto approfondito, infatti, con riferimento specifico alla pittura italiana del XIX secolo, una tematica così peculiare; per un progetto scientifico che si orienta quindi nel senso delle recenti riflessioni operate sull’esperienza degli Impressionisti.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

warhol andy

Andy Warhol – Pop Society

Uno degli artisti più discussi e conosciuti della storia dell'arte contemporanea, capace di promuovere una nuova idea di arte, un'arte popolare: la Pop - Art appunto. A trent’anni dalla scomparsa del grande artista americano, Palazzo Ducale di Genova dedica una grande retrospettiva ad Andy Warhol!

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

1 2 3 4 5 6 9

Torna