Cultura

Anima bianca.La neve da De Nittis a Morbelli

La mostra milanese rappresenta una prima assoluta. Non era mai stato affrontato in modo tanto approfondito, infatti, con riferimento specifico alla pittura italiana del XIX secolo, una tematica così peculiare; per un progetto scientifico che si orienta quindi nel senso delle recenti riflessioni operate sull’esperienza degli Impressionisti.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

warhol andy

Andy Warhol – Pop Society

Uno degli artisti più discussi e conosciuti della storia dell'arte contemporanea, capace di promuovere una nuova idea di arte, un'arte popolare: la Pop - Art appunto. A trent’anni dalla scomparsa del grande artista americano, Palazzo Ducale di Genova dedica una grande retrospettiva ad Andy Warhol!

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

The Art of the Brick

The Art of the Brick

Dopo il grande successo mondiale con milioni di visitatori in tutto il mondo (ultima tappa a Roma dove è stata vista da 120 mila persone), aprirà i battenti a Milano dal 18 ottobre 2016 negli spazi della Fabbrica del Vapore, la mostra The Art of The Brick del giovane artista americano, Nathan Sawaya. L’esposizione è allestista su un’area di 1600 mq dove trovano posto oltre 100 opere d’arte realizzate con i famosi mattoncini LEGO e costruite con oltre un milione di pezzi.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

Escher

Escher

Maurits Cornelis Escher, scomparso nel 1972, ha lasciato un vastissimo corpus di opere che non solo non mostrano i segni del tempo, ma possono essere considerate di essenziale influenza sulle nuove tecnologie digitali, che sembrano rincorrere i risultati da lui già raggiunti nel secolo scorso. Dal 24 giugno al Palazzo Reale di Milano.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

mostra-barbie-the-icon

Barbie. The Icon

Il suo vero nome è Barbara Millicent Roberts, ma per tutti è solo Barbie. Barbie è molto più di una semplice bambola. È un’icona globale, che in 56 anni di vita è riuscita ad abbattere ogni frontiera linguistica, culturale, sociale, antropologica. Per questo motivo la sua figura attrae sempre più l’attenzione come fenomeno culturale e sociologico tanto da dedicarle mostre come Barbie. The Icon.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

Orso bruno _ Foto Massimiliano Di Giovanni - Archivio Bioparco

Bioparco di Roma

Immerso nello splendido parco di Villa Borghese, il Bioparco è uno dei giardini zoologici più antichi e importanti d'Europa. Tante le attività rivolte alle scuole e alle famiglie ma anche ai semplici amanti della natura e degli animali.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

macchiaioli

I macchiaioli

La mostra I Macchiaioli. Le collezioni svelate consente al pubblico di esplorare un vasto mondo attraverso il gusto di grandi appassionati d’arte dell’Ottocento. Le sezioni - intitolate ai nomi degli originari collezionisti - ospitano questo vasto corpus di opere, oggi acquisito da collezioni private. In mostra al Chiostro del Bramante di Roma.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

Piero Della Francesca

Piero della Francesca. Indagine su un mito

I Musei San Domenico di Forlì ospitano dal 13 febbraio un'esposizione dedicata a Piero della Francesca. L’affascinante rispecchiamento tra critica e arte, tra ricerca storiografica e produzione artistica nell’arco di più di cinque secoli è il tema della mostra Piero della Francesca. Indagine su un mito. Dalla fortuna in vita - Luca Pacioli lo aveva definito “il monarca della pittura” - all’oblio, alla riscoperta.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

Henri Matisse

Con 50 opere di Matisse e 47 di artisti a lui coevi quali Picasso, Renoir, Bonnard, Modigliani, Miró, Derain, Braque, Marquet, Léger, la mostra in programma a Torino fino al 15 maggio ci racconta l’opera del maestro francese attraverso l’esatto contesto delle sue amicizie e degli scambi artistici con altri pittori.

Leggi »

Pubblicato da & archiviato in Cultura

1 3 4 5 6 7 9

Torna