Un Gran Premio nel cuore della Motor Valley, regno delle grandi case automobilistiche e con una grande vocazione sportiva. Il mese di maggio, inoltre, dovrebbe favorire lo spettacolo evitando la pioggia.
Il GP di Imola, ne siamo certi, farà vivere agli appassionati un grandissimo fine settimana che aiuterà a festeggiare nel migliore dei modi i 70 anni dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari (ufficialmente inaugurato il 25 aprile 1953 con la disputa del Gran Premio Coni, prova del Campionato Italiano di motociclismo).
L’autodromo fu collaudato nel 1952 e, come dicevamo, inaugurato nel 1953; ma è il 21 aprile 1963 che vede l’esordio della Formula 1 sul tracciato imolese con la prima gara non ufficiale, vinta dallo “scozzese volante” Jim Clark. La F1 si insedia stabilmente a Imola nel 1980, dove rimarrà per oltre 25 anni. Nel mese di settembre di quell’anno si disputa per la prima volta un GP valido per il Campionato del Mondo: il 51° Gran Premio d’Italia. Dopo un lungo periodo di “sospensione”, il circo della F1 è tornato a Imola nel 2020 e 2021, purtroppo senza pubblico per i noti problemi legati alla pandemia. Possiamo quindi considerare il 2022 come il ritorno al tifo dal vivo a Imola.
Non dimentichiamo che quella del 2023 sarà la prima gara europea della stagione e rappresenterà quindi la grande occasione per tifosi e appassionati di vedere, primi nel Vecchio Continente, i bolidi di F1 sfrecciare e darsi battaglia di rientro dagli USA e immediatamente prima del circuito cittadino di Monaco. Inoltre, a questo punto della stagione, la classifica comincerà a farci vedere se le nuove leve saranno in grado di ereditare lo scettro dei grandi campioni che di sicuro faranno di tutto, sommando talento ed esperienza, per non farsi superare neanche quest’anno.
A Imola sarà tutto pronto: non perdete lo spettacolare Gran Premio, venite anche voi a fare il tifo!