3 – 2 – 1 – VIA! È iniziato il conto alla rovescia per l’edizione 2023 degli Internazionali BNL d’Italia in programma presso il Foro Italico di Roma dal 9 al 21 maggio.
Il torneo femminile comincerà martedì 9 maggio e si concluderà sabato 20. Il maschile inizierà invece mercoledì 10 e da calendario prevede le finali per domenica 21 maggio. I punti ATP e WTA restano gli stessi (1000 al vincitore/vincitrice, 600 al finalista, 360 ai semifinalisti e via discorrendo) tutto il resto cambia e diventa molto più spettacolare, grande, importante, visto che i tabelloni del torneo maschile e femminile passano da 56 a 96 partecipanti e le giornate di gara da 7 a 12 (oltre a due giornate di qualificazioni). Quest’anno ci saranno quindi quasi il doppio dei partecipanti e ovviamente aumenterà lo spettacolo. I campi con posti numerati rimarranno solo due, come al solito il campo Centrale e la Grand Stand Arena, e quindi avremo una quantità decisamente maggiore di match di grande qualità nella prima settimana di gara anche con il semplice biglietto “Ground”, quello che dà accesso all’impianto, allo Stadio Pietrangeli e a tutti gli altri campi esclusi i due appunto il Centrale e la Grand Stand Arena. Stiamo quindi parlando di un upgrade che cambia la storia del tennis nel nostro Paese: nella loro 80esima edizione, gli Internazionali BNL d’Italia di tennis si trasformano in un “mini Slam” così come gli ATP Master 1000 di Madrid e di Shanghai (restano invece nell’attuale format degli otto giorni Montecarlo e Parigi-Bercy). I campioni lotteranno per vincere un grande torneo in cui anche il montepremi diventa più consistente, aumentando in maniera graduale del 48% entro il 2025 e che passa dagli attuali 62,5 milioni dollari a 76,4 e con ulteriori aumenti negli anni a seguire. Questo fondamentale cambiamento fa capire, dal punto di vista di chi ha già l’acquolina in bocca per lo spettacolo, che le giornate centrali, quelle con il massimo numero di campioni maschili e femminili in campo, non saranno più – come in passato – il mercoledì e il giovedì della settimana finale (quest’anno dedicati ai quarti, che cominceranno martedì 16 e si concluderanno venerdì 19), ma proprio il weekend di mezzo (sabato 13 e domenica 14, con doppia sessione: diurna e serale); a ben guardare, più che solo sabato e domenica, dobbiamo considerare proprio il fine settimana lungo, comprendente 4 giornate da venerdì 11 maggio a lunedì 15. In questo weekend lungo i grandi protagonisti del torneo, per avanzare puntando alla conquista del titolo, devono scendere in campo di sicuro 2 volte. Questo significa una densità pazzesca di partite di altissimo livello su tutti i campi, anche su quelli ad accesso “Ground”, come accennato prima. “Attenzione” agli altri importanti cambiamenti di questa edizione 2023: la programmazione delle fasi finali. Innanzitutto, a catturare l’interesse è l’anticipazione della finale femminile al sabato sera (il programma serale prevede l’assegnazione dei titoli WTA di singolare e doppio) che trasforma il 20 maggio in un super sabato che vedrà nel pomeriggio le semifinali maschili (nella sessione diurna) e la sera l’apice dello spettacolo del torneo WTA. La giornata conclusiva, domenica 21, sarà interamente dedicata alle finali ATP, di singolare e doppio. Non perdete questo fantastico evento, i biglietti sono già in vendita!