Ligabue

I numeri che accompagnano le recenti esibizioni live del Liga sono impressionanti: sold out in occasione degli 11 concerti nei palazzetti dello sport, sold out nelle doppie date negli stadi di Roma, Milano e Catania. Ma non è mai abbastanza per Luciano Ligabue, che non a caso ama definirsi “un tossico da esibizione” e prosegue infatti il suo tour con altre 8 date estive tra luglio e settembre, riempiendo ancora una volta gli stadi e le piazze più importanti d’Italia. Un tour intenso, pensato “al buio” per trasmettere al suo pubblico le emozioni sonore e visive di un vero Rock Show. Tutto è studiato per coinvolgere al massimo la platea: alle spalle di Luciano e della sua inossidabile band è presente un megaschermo semicircolare che permette la migliore visibilità a tutti; una lunga passerella agevola il contatto quasi fisico con i fan, che non mancano mai di attendere il proprio  idolo sotto il palco sin dalle prime ore del pomeriggio. L’inizio degli show estivi è previsto alle ore 21.30 con  una scaletta che dà ampio spazio al decimo album di inediti Mondovisione, uscito a fine novembre del 2013 e tuttora in cima alle classifiche dei dischi più venduti. Nel corso di una serata che si preannuncia carica di adrenalina non mancheranno i pezzi storici del repertorio, vero momento rituale per i fan che potranno infiammarsi  e cantare oltre 20 anni di storia della musica italiana. Ligabue da questo punto di vista è senza ombra di dubbio uno di quei pochi artisti capaci di travalicare le mode e coinvolgere generazioni diverse.

Quella di Luciano è una lunga carriera poliedrica che lo ha visto indossare i panni di cantante, autore, regista e scrittore, sempre raccogliendo grande consenso sia di pubblico che di critica. Una carriera, la sua, ricca di premi e onori, di collaborazioni con artisti del calibro di Piero Pelù, Jovanotti, Elisa e molti altri. Un percorso costellato di grandi eventi musicali come il memorabile Campovolo e il raduno di  Italia Loves Emilia, manifestazioni che hanno raccolto folle sterminate e battuto ogni record di vendite. Ma questo successo non è casuale. L’attenzione di Luciano Ligabue per i suo fan è nota, il suo canale ufficiale LigaChannel, ad esempio, fu fortemente voluto ed inaugurato nel 2005 proprio per creare un dialogo vero e genuino con i propri fan, per farli sentire partecipi di questa grande avventura artistica condividendo delle “chicche” in anteprima, spesso in via esclusiva.

La cura particolare per il pubblico si dimostra concretamente in occasione dei concerti, anche quelli sold out da tempo, attraverso la disponibilità di un numero limitato di posti che viene messo in vendita all’ultimo minuto per i fan che non fossero ancora riusciti ad acquistare il proprio tagliando. Citando una canzone dell’artista, se queste sono le premesse allora “Il meglio deve ancora venire”. 1000 di questi show, Luciano! (l.m.)

 

Le date:

12 lugliov Padova, Stadio Euganeo

16 luglio Firenze, Stadio Artemio Franchi

19 luglio Pescara, Stadio Adriatico

23 luglio Salerno, Stadio Arechi

6 settembre Trieste, Stadio Nereo Rocco

9 settembre Torino, Stadio Olimpico

13 settembre Bologna,Stadio Dall’Ara

20 settembre Bari, Arena Della Vittoria

 

Torna