MITO SettembreMusica

Poliedrico e multiforme, dal 2007 MITO SettembreMusica fa da ponte tra le città di Milano e Torino. Un asse culturale all’insegna della grande musica che riempie luoghi dalle diverse storie e caratteristiche, facendo registrare durante la scorsa edizione oltre 122mila presenze. Il cartellone comprende concerti dai generi più diversi, dalla classica all’elettronica, dal jazz alla contemporanea, senza tralasciare progetti speciali e spettacoli dedicati a bambini e ragazzi. Le diverse identità del Festival trovano un connubio unico in un programma all’insegna della qualità e della trasversalità, dove artisti e musicisti di levatura internazionale si riconfermano protagonisti.

L’ottava edizione di MITO SettembreMusica si tiene dal 4 al 21 settembre, regalando alle città di Milano e Torino la scoperta di nuovi itinerari musicali. Il Festival è occasione di intrattenimento e divertimento, di scoperta, di gioia sincera dell’ascolto, ma anche momento di educazione musicale attraverso il coinvolgimento delle scuole e delle università. Le guide all’ascolto, i colloqui con i musicisti, gli incontri nelle scuole e la diffusione nelle periferie consolidano l’impegno di MITO SettembreMusica verso la città; impegno che si declina anche nell’imminente edizione segnata una concreta sensibilità verso le politiche ecosostenibili.

I sentieri sonori di MITO si snodano tra la classica, in omaggio a Brahms e Janáčeck, la contemporanea con il doppio ritratto di Fabio Vacchi e Beat Furrer, e l’approfondimento storico sulla Grande Guerra, raccontata attraverso i canti tradizionali e le testimonianze dei maggiori compositori coinvolti.

Non solo classica, ma anche jazz, rock ed elettronica negli appuntamenti da non perdere a Milano. Giovedì 11 alle ore 22, in anteprima italiana lo Spaces Tour di Nils Frahm, il giovane compositore classe 1982 tra i più apprezzati dagli appassionati di musica e cultura elettronica. Il 12, sempre alle 22, al Teatro Nuovo il concerto di presentazione in anteprima italiana del nuovo album dei Blonde Redhead. I 2CELLOS si esibiscono invece domenica 14: Luka Šulić e Stjepan Hauser, violoncellisti classici, esplodono nel 2011 con la loro personalissima versione di Smooth Criminal di Michael Jackson, dilagano su youtube e conquistano anche Elton John. La loro performance al Festival spazia dalla musica classica al rock, da Bach agli AC/DC, infrangendo le barriere tra generi e epoche musicali.

Per il gran finale del Festival a Milano una serata all’insegna del MITO del Rock: domenica 21 dalle ore 22, un set lungo tre ore e mezzo con la musica dagli anni ’60 ai 2000 che ha formato il nostro immaginario e il nostro gusto. Paola Maugeri presenta un dj set speciale nel quale si alternano alla consolle Saturnino, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Andy, Francesco Sarcina e Oskar (Statuto) che propongono al pubblico le loro personali playlist per rivivere le atmosfere e le suggestioni di 5 decadi di rock. (d.g.)

 

Festival Internazionale della Musica

dal 4 al 21 settembre

Milano e Torino, luoghi vari

Torna