La cultura a portata di mano o meglio di una tessera. L’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano ha lanciato il progetto della “Museo Card”, una tessera/abbonamento annuale che consente l’accesso illimitato per 365 giorni all’anno in tutta la rete dei Musei Civici Milanesi, composta attualmente dalle collezioni del Museo del Novecento, del Castello Sforzesco, del Museo di Storia Naturale, del Museo del Risorgimento e infine del Museo Archeologico. La proposta della card includerà presto anche quattro importanti poli culturali cittadini quali l’Acquario Civico, la GAM – Galleria d’arte Moderna, la Casa Boschi di Stefano e last but not least il Museo delle Culture presso l’ex Area Ansaldo (in zona Tortona) che verrà inaugurato nel mese di ottobre. La collezione del Museo delle Culture comprenderà oltre 8 mila testimonianze delle culture non europee conservate negli archivi comunali, dagli artefatti precolombiani ad opere di arte moderna e contemporanea di grande interesse antropologico. L’idea di proporre una card al prezzo contenuto 35 euro è quella di avvicinare visitatori, turisti e tutta la cittadinanza ai musei di Milano, con l’obiettivo di farli diventare un punto di incontro e di riferimento per l’arte e la cultura cancellando così la loro etichetta di luoghi statici, obsoleti e poco dinamici. La città meneghina è infatti assettata di arte e di cultura, lo testimoniano le centinaia di visitatori che puntualmente ogni weekend fanno la fila davanti a Palazzo Reale o al Museo del Novecento aspettando il loro turno di ingresso per vedere la tal mostra temporanea o le collezioni d’arte permanente. Ecco il dettaglio dei primi cinque musei già visitabili dal mese di luglio con la card:
Museo del Novecento
Il museo, presso il Palazzo dell’Arengario, mostra al pubblico circa 400 opere selezionate tra le quasi 4000 dedicate all’arte italiana del XX sec. proprietà delle Civiche Raccolte d’Arte milanesi. Il museo nasce con lo scopo di diffondere la conoscenza dell’arte del Novecento. Sono esposti dipinti di differenti periodi artistici, dal Futurismo alla Metafisica, dal Gruppo Forma 1 alla Transavanguardia, i gruppi di Milano, Roma e Torino e l’arte Povera. Si possono ammirare opere di Pellizza da Volpedo tra cui il famoso Quarto Stato, Boccioni, Modigliani, De Chirico, Sironi, Fontana e molti altri. Tra le particolarità è presente un’opera di Fontana creata nel 1956: si tratta di un intero soffitto realizzato per l’Hotel del Golfo a Procchio, all’Isola d’Elba.
Indirizzo: via Marconi 1, Milano
Orari: lun 14:30-19:30; mar-dom 9:30-19:30, gio e sab 9:30-22:30
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco, uno dei più importanti monumenti di Milano, ha avuto nel corso della sua storia lunghe vicende costruttive, brutali demolizioni, ricostruzioni, abbellimenti e restauri, divenendo un simbolo della città. Fu costruito nel XV secolo dal Duca di Milano Francesco Sforza sui resti di una precedente fortificazione e nei secoli ha subito notevoli trasformazioni. Fra il Cinquecento e il Seicento era una delle principali cittadelle militari d’Europa. Quasi interamente rifatto in stile storicista da Luca Beltrami tra il 1891 e il 1905 (anno di inaugurazione della Torre del Filarete completamente riedificata), ora è sede di importanti istituzioni culturali e meta turistica. La Pinacoteca del Castello Sforzesco conserva una ricchissima collezione di dipinti tra cui l’ultima statua di Michelangelo, la Pietà Rondanini.
Indirizzo: piazza Castello, Milano
Orari: mar-dom 9-17:30. Lunedì chiuso.
Museo di Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale è il più antico museo civico milanese ed è il centro del Giardino delle Scienze che comprende due laboratori didattici, Paleolab e Biolab e il Civico Planetario. Il museo possiede 23 saloni d’esposizione articolati su due piani ed un sottotetto e preserva quasi tre milioni di pezzi. Possiede inoltre la maggiore esposizione di diorami d’Italia (un centinaio circa). Al piano rialzato, a una sala introduttiva che delinea la storia del museo, seguono la sezione dedicata alla mineralogia, quelle sulla paleontologia e sull’origine ed evoluzione dei vegetali, degli invertebrati, e dei vertebrati, e alla storia naturale dell’uomo. L’esposizione si conclude con tre sale che descrivono gli ambienti, i parchi e le riserve naturali d’Italia.
Indirizzo: corso Venezia 55, Milano
Orari: mar-dom 9-17:30. Lunedì chiuso.
Museo del Risorgimento
Nato nel 1885, dal 1951 il museo ha sede nel settecentesco palazzo Moriggia, progettato nel 1775 da Giuseppe Piermarini a ridosso del vasto complesso di Brera. Attraverso un articolato insieme di materiali composti da stampe, dipinti, sculture, disegni, armi e cimeli, le collezioni illustrano il periodo della storia italiana compreso tra la prima campagna di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) e l’annessione di Roma al Regno d’Italia (1870). Il percorso espositivo è ordinato cronologicamente e si snoda attraverso quindici sale tematiche a cui si aggiungono due sale destinate alle esposizioni temporanee. Spiccano i cimeli dell’incoronazione di Napoleone in Italia (il manto verde e argento e le preziose insegne regali), lo stendardo della Legione Lombarda Cacciatori a cavallo, il primo Tricolore italiano.
Indirizzo: via Borgonuovo 23, Milano
Orari: mar-dom 9-13, 14-17:30. Lunedì chiuso.
Museo Archeologico
Il museo archeologico è collocato in un contesto architettonico straordinario, l’ex-convento del Monastero Maggiore di San Maurizio, fondato nell’VIII secolo d.C., dove la storia di Milano antica mostra ancora visibili le sue tracce. L’area era occupata da un edificio residenziale di I secolo d.C., dalle mura e dal grande circo romano adiacente al palazzo imperiale della fine del III secolo d.C., di cui si sono conservati consistenti resti. Al piano terra si trova la sezione dedicata a Milano Antica. Il percorso di visita continua nel chiostro interno dove è visitabile la torre poligonale (fine III secolo) con affreschi altomedioevali (XIII Secolo). Al piano interrato si possono visitare le sezioni di Cesarea Marittima e del Gandhara. Al primo piano è esposta la sezione Altomedioevale, al secondo la sezione etrusca mentre il terzo piano è dedicato alla sezione greca.
Indirizzo: corso Magenta 15, Milano
Orari: mar-dom 9-17:30. Lunedì chiuso.
COME UTILIZZARE LA CARD:
1) La carta è nominale e non cedibile
2) All’acquisto si compila anche la scheda di adesione
3) Viene attivata con il primo ingresso al museo
4) Si esibisce insieme ad un documento di identità se richiesto dal personale di controllo dei musei
5) E’ valida 12 mesi dalla data di acquisto
(Marco Pessina)