Next Gen ATP Finals e Nitto ATP Finals 2022

Holger_Vitus_Nodskov_Rune-Juan_Manuel_Cerundolo-Brandon_Nakashima-Carlos_Alcaraz-Sebastian_Korda-Lorenzo_Musetti-Sebastian_Baez-Hugo_Gaston_GSP16444

Next Gen ATP Finals 2022

Tornano gli irrinunciabili incontri tra i futuri campioni del tennis. Le Next Gen ATP Finals, evento giunto ormai alla sua quinta edizione, si tengono dall’8 al 12 novembre sul cemento dell’Allianz Cloud, impianto tecnologicamente all’avanguardia nel cuore di Milano. Gli otto migliori giocatori del ranking mondiale nati a partire dall’anno 2001 si sfidano in quello che è a tutti gli effetti il “futuro” del tennis anche per la sua formula e per la tecnologia utilizzata.
Il torneo è nato nel 2017 e da quel momento in avanti è diventato anche un evento di sperimentazione e innovazione del mondo dello sport, con un nuovo format e tecnologie che hanno fatto sì che sia stato anche premiato con la “Best Innovation” ai Leaders Sports Awards nel 2018.
Ogni partita si disputa al meglio di 5 set brevi e vince chi per primo arriva a 4 games; il tiebreak? Eventualmente si gioca sul 3-3. La tradizione del tennis, lo sappiamo bene, è diversa e non è stato sicuramente facile sfidarla, ma il pubblico ha sempre dimostrato di apprezzare questa formula che rende le partite particolarmente emozionanti e spettacolari, dove non c’è tempo per risparmiarsi.
I giudici di linea sono stati sostituiti dall’Electronic Line Calling; Si utilizza la video review e giocatori e allenatori possono comunicare tra loro durante i cambi campo.
Dall’8 al 12 novembre, a Milano, una concentrazione di talento unica che nelle precedenti edizioni ha visto tra i vincitori campioni come il greco Stefanos Tsitsipas e il nostro Jannik Sinner, oggi tra i migliori giocatori della classifica ATP. La scorsa edizione è stata vinta dal fenomeno Alcaraz, diventato il più giovane (19 anni e 129 giorni) numero 1 della classifica ATP grazie al suo successo negli US Open (dopo aver battuto ai quarti di finale Sinner) … pensate al futuro sportivo che può spettare a chi vince questo torneo!
E gli italiani? Protagonisti nell’inseguimento a un posto fra gli otto qualificati alle Finals abbiamo i già famosi Jannik Sinner e Lorenzo Musetti e dietro di loro un gruppo che giorno dopo giorno si sta confermando ai vertici della classifica. Il tennis, per voi, dal vivo: siete pronti a vedere il futuro? Next Gen Finals vi aspetta!

Nitto ATP Finals 2022

Una settimana di puro spettacolo e grande tennis per la 53esima edizione delle Nitto ATP Finals, il più importante torneo insieme ai quattro Slam. Dove? Torino, al Pala Alpitour. Quando? Da domenica 13 a domenica 20 novembre
Le Nitto ATP Finals 2022 tornano a Torino dopo la prima edizione dello scorso anno.
I tornei tennistici di prestigio, oltre al Grade Slam, sono molti; vincere un Master fa guadagnare a un atleta soldi e posizioni nel ranking. Le ATP Finals sono in assoluto il torneo più importante oltre ai quattro che compongono lo Slam che si gioca a fine anno: una manifestazione dalla storia “relativamente” recente che ogni anno guadagna attenzione di pubblico e sponsor e che spesso è decisiva nella stagione dei professionisti.
Come dicevamo, è il più importante torneo di fine stagione nel tennis maschile che prevede la partecipazione dei migliori otto giocatori e delle migliori otto coppie di doppio. I tornei della stagione servono per conquistare i punti FedEx ATP Rankings necessari per guadagnare uno degli otto bramatissimi posti e dunque la possibilità di vincere il titolo più prestigioso a livello indoor.
Le ATP Finals vantano una storia iniziata oltre 50 anni fa, precisamente nel 1970, quando a Tokyo si svolse il primo “Masters”. Dal 2000 diverse città hanno avuto la possibilità di ospitare l’evento (da Lisbona a Sydney passando per Shanghai, ecc.). Dal 2009 al 2020 ha visto Londra come casa per arrivare lo scorso anno a Torino dove rimarrà per altri quattro anni (quest’anno al Pala Alpitour dal 13 al 20 novembre).
I migliori otto atleti del ranking di singolare e doppio, si sfidano in due gironi all’italiana, da cui escono quattro semifinalisti che si giocheranno l’accesso al match finale. Gli incontri nei due gironi sono indicati con nomi di colori o “dedicati” a vecchi campioni della racchetta e sono al meglio dei 3 set; anche semifinali e finale si giocano su 3 set, con qualche eccezione al meglio dei 5 in alcune edizioni. Essendo il torneo di fine anno che dà più punti, ad eccezione dei tornei del Grande Slam, un’eventuale vittoria può garantire una posizione migliore alla ripresa delle attività l’anno successivo.

Torna