Fa scalo a Milano Nuova Real Bodies, oltre il corpo umano, l’attesa edizione rinnovata dell’Expo di anatomia che dal 6 ottobre è in programma a Lambrate presso lo Spazio Ventura XV.
Si tratta di una grande evento culturale e scientifico adatto alle scolaresche e alle famiglie in arrivo nel capoluogo meneghino, dopo il successo di oltre 250mila visitatori della precedente edizione, con molte novità in anteprima mondiale. Il nuovo allestimento si presenta ancora più imponente grazie ad oltre 50 corpi interi e 450 organi umani conservati con la tecnica della plastinazione, ossia il più moderno metodo di conservazione che consiste nel sostituire tutti i liquidi della salma con polimeri che ne rispettano forma e dimensioni rendendo il corpo umano immutabile al trascorrere del tempo. Una mostra trasversale che stupisce per l’approccio interdisciplinare dell’allestimento che realizza un risultato espositivo destinato a rimanere nel cuore e nella testa dei visitatori per la potenza dei suoi contenuti reali, talmente reali da trasformare chiunque in un pioniere alla scoperta dei misteri del corpo umano. La città di Milano accoglie un’edizione speciale della mostra, in anteprima mondiale, con installazioni artistiche di cadaveri plastinati ispirate al genio rinascimentale di Leonardo Da Vinci.
Una sezione specifica di studi anatomici dal vero ricavati dai disegni del grande genio fiorentino è infatti al centro dell’expo anatomica più completa mai realizzata, allo stesso tempo molto istruttiva e didattica. Intere aree espositive sono inoltre rivolte a nuovi temi come la biomeccanica, le ultime frontiere della chirurgia ricostruttiva, anche in favore della disabilità, la prevenzione delle malattie, la lotta alle dipendenze da alcool, fumo e sostanze stupefacenti e l’anatomia comparata: organi umani ed animali a confronto. In mostra per la prima volta un cuore di balena, il cervello di uno squalo e il cuore di un cavallo. Di altissimo profilo le collaborazioni individuate per la produzione della kermesse: dall’anatomopatologo forense Antonello Cirnelli curatore della mostra, al professor Alessandro Littara, andrologo e sessuologo specializzato in chirurgia generale e genitale, al professor emerito di anatomia e biologia cellulare Roy Glover (Università del Michigan, USA), al professor Alex Pontini specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, e last but not least al generale Luciano Garofano, ex comandante del RIS di Parma. La nuova edizione della mostra stupisce il pubblico con le nuove sezioni in anteprima mondiale.
Le audioguide differenziate per adulti e bambini conducono i visitatori alla scoperta del corpo umano accompagnandoli in un viaggio all’interno di un vero e proprio atlante tridimensionale dei vari apparati corporei. L’ultima sala della mostra è dedicata al quinto grande tema della mostra: l’immortalità, il sogno di eternità dell’uomo. Le nuove tecnologie, come la crioconservazione e la nanomedicina, in questa direzione hanno offerto nuovi orizzonti per l’umanità. La crionica rappresenta una nuova tecnologia, una pratica scientifica che permette di crioconservare una persona deceduta. Oggi tale metodo fa mantenere intatta una persona dal punto di vista della medicina moderna e in mostra potranno essere ammirate per la prima volta in Europa le capsule di crioconservazione finora viste solamente nei film di fantascienza. Nuova Real Bodies, oltre il corpo umano segna l’ultima tappa in Italia a chiusura del tour mondiale.
Una mostra unica nel suo genere, una novità assoluta non solo per chi la visita per la prima volta ma anche per coloro che avevano già visitato la precedente edizione. Un appuntamento da non perdere.