Orchestra Italiana del Cinema

orchestra-del-cinema

Il Teatro degli Arcimboldi di Milano ospita, in prima assoluta italiana nelle sole giornate del 10 ed 11 maggio, Titanic Live, il film capolavoro di James Cameron con la colonna sonora originale di James Horner eseguita dal vivo dall’Orchestra Italiana del Cinema. Dopo Harry Potter, il prestigioso palco milanese prosegue la programmazione di CineConcerti che hanno realizzato nelle ultime due stagioni una serie di sold-out, consacrando di fatto un nuovo genere di successo che coniuga i più grandi film e la musica eseguita dal vivo.

L’orchestra si presenta con una imponente formazione di 130 elementi, 90 musicisti e 40 coristi, ed è diretta dal Maestro Benjamin Pope, professionista di grande esperienza che collabora con le maggiori orchestre internazionali. La voce solista è quella di Alice Zawadzki e la cornamusa irlandese è suonata da Eric Rigler, l’interprete solista nel film originale e riconosciuto come il massimo interprete al mondo di questo strumento della tradizione. La colonna sonora di Titanic, la più venduta della storia con 30 milioni di copie, viene eseguita dal vivo in perfetto sincrono con la proiezione su grande schermo in alta definizione del film, in lingua italiana, vincitore di 11 premi Oscar® e che ha ottenuto innumerevoli altri riconoscimenti. James Horner ha composto oltre 100 colonne sonore tra le quali ricordiamo Avatar, Braveheart, Aliens, Apollo 13, Star Trek II.

L’Orchestra Italiana del Cinema, il primo ensemble sinfonico dedito esclusivamente all’interpretazione di colonne sonore, è nata nell’ambito del Forum Music Village, storico studio di registrazione romano fondato alla fine degli anni ’60 da quattro figure leggendarie della musica da film: Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli e Luis Bacalov. L’obiettivo dell’orchestra è quello di promuovere in tutto il mondo la straordinaria eredità delle colonne sonore da film, sia italiani che internazionali. Tra gli acclamati successi portati in scena dall’orchestra negli ultimi anni ricordiamo i primi tre film della saga di Harry Potter presentati a Roma e Milano con grandissimo successo di pubblico e, nel corso del 2018, Il Gladiatore in concerto che è stato proiettato e suonato in luoghi straordinari come il Colosseo e il Circo Massimo di Roma.

Il pubblico ha mostrato di apprezzare il connubio dell’esperienza delle più belle colonne sonore di film leggendari eseguite dal vivo e di amare la sensazione di essere contemporaneamente avvolto dalle emozioni del grande schermo e dalla potenza sonora di una orchestra sinfonica. Con Titanic questa miscela unica e affascinante viene replicata per il pubblico milanese, nell’attesa di conoscere i nuovi programmi di una realtà dinamica e in crescita come quella dell’Orchestra Italiana del Cinema.

Torna