Quidam

Con musiche suggestive, scenografie incredibili e acrobazie mozzafiato, Il Cirque du Soleil torna in Italia per presentare Quidam. Quidam è un anonimo passante, una figura solitaria che vive all’angolo di una strada, una persona che corre passandoci accanto per poi essere inghiottito dalla folla. Potrebbe essere chiunque come nessuno. Un membro della folla. Quello che grida, canta e sogna dentro tutti noi. La giovane Zoé è annoiata; i suoi genitori, distanti e apatici, la ignorano. La sua vita ha perso qualsiasi significato. Cercando di riempire il vuoto della sua esistenza, scivola nel mondo immaginario di Quidam, dove incontra dei personaggi che la incoraggiano a liberare la sua anima. Lo spettacolo ha debuttato a Montreal nel 1996. Da allora, la produzione ha visitato cinque continenti e ha emozionato milioni di persone. Nel dicembre 2010, Quidam ha intrapreso un nuovo viaggio, iniziato in Nord America e che approda finalmente anche in Italia. I palazzetti di Roma, Bologna, Firenze, Pesaro, Milano e Torino sono pronti ad aprire le loro porte per accogliere la celebre compagnia circense canadese e tutti i fan che, come la sottoscritta, non vedono l’ora di assistere all’incanto di questo spettacolo, che come le altre grandi produzioni targate Cirque du Soleil, sono sicura, saprà regalarmi grandi emozioni. Il cast internazionale comprende 45 acrobati, musicisti, cantanti e artisti di prima classe, che daranno voce al “quidam” nascosto dentro ognuno di noi creando un luogo in cui ciascuno può sognare. E allora non mi resta che augurarvi una buona visione! (i.b.)

 

Cirque du Soleil

La grande avventura del Cirque du Soleil inizia a Montreal nel 1984 grazie a un ex-mangiatore di fuoco allora ventitreenne, Guy Laliberté. Nella città canadese, nella zona del porto, è tuttora basata la sede mondiale della compagnia in un enorme tendone colorato. Composto allora da una ventina di artisti di strada, il gruppo, leader mondiale nell’entertainment, vanta oggi circa 3800 dipendenti, che animano attualmente 8 spettacoli in tournée con tendoni in tutto il mondo, e altri 9 spettacoli stabili, ognuno con differenti tematiche a Montreal, Las Vegas (6 spettacoli), New York, Orlando e Macao. A maggio 2011 sono stati aperti altri 2 spettacoli fissi: a Singapore presso il Marina Sands Hotel e a Dubai. La peculiarità di Cirque du Soleil è l’assenza di numeri circensi che utilizzino animali, cosa che ha portato a porre l’attenzione sulla qualità degli artisti, quali mimi, acrobati e giocolieri. Gli spettacoli sono concepiti come un unicum, con una trama centrale da cui si dipanano diverse scene, e non come un semplice susseguirsi di scene atletiche o circensi. Le colonne sonore sono tutte originali e composte ad hoc per i diversi show. Rigorosamente eseguite sempre dal vivo sono completamente differenti una dall’altra nello stile e negli strumenti musicali utilizzati così da riuscire a creare di volta in volta la giusta atmosfera.

Torna