La Reggia della Venaria Reale, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, rappresenta il più grande cantiere d’Europa nell’ambito dei beni culturali. Sorta come grandiosa residenza di caccia, ma anche di piacere per i sovrani sabaudi, La Venaria Reale infatti non si propone come “museo”, ma una “Reggia per i contemporanei”: un grande spazio ed un’opportunità dedicati al piacere, alla gioia di vivere, che coniuga gli aspetti culturali con i desideri e le esigenze di svago di tutti. Quasi ogni giorno alla Venaria si alternano mostre, concerti, spettacoli, esibizioni, attività culturali e di divertimento che coinvolgono ogni tipo di pubblico e di visitatori in uno spazio strepitoso. Il programma estivo di quest’anno prevede numerosi imperdibili appuntamenti, concerti, mostre, spettacoli e animazioni nelle Giornate da Re e i divertimenti negli splendidi Giardini.
Ecco il dettaglio dei maggiori eventi estivi:
Venaria Real Music
Lo storico festival che da diversi anni anima le serate torinesi e il panorama musicale nazionale e internazionale. Più di un mese di concerti, fino al 31 luglio, con un ricco programma, quasi interamente dedicato alla scena italiana, con uno sguardo particolare rivolto alla canzone d’autore e al jazz, con qualche sorpresa speciale. Si comincia con il talento di Raphael Gualazzi (3 luglio), la collaborazione tra Ezio Bosso e Mario Brunello (10 luglio), la straordinaria voce di David Hansen accompagnata dall’ Orchestra Montis Regalis (17 luglio), la musica d’autore di Cristiano De Andrè (24 luglio) e la grande festa finale con lo spettacolo di Vinicio Capossela (31 luglio). Ad ospitare il festival è una location d’eccezione: il Cortile delle Carrozze, suggestiva ambientazione, raccolta e scenografica, situata nel cuore della Reggia, tra le Scuderie Juvarriane e la Cappella di Sant’Uberto. Anche quest’anno il biglietto del concerto apre le porte della Reggia, dei suoi Giardini e delle mostre in corso, che sono visitabili fin dal tardo pomeriggio, per poter godere, insieme alla musica, della storia, del paesaggio e dell’offerta culturale della Venaria Reale.
Alta Moda, Grande Teatro
Con questa esposizione continua la programmazione delle grandi mostre dedicate allo stile e alla creatività italiana nel mondo della moda, una delle principali e più significative eccellenze nazionali. La mostra racconta trent’anni di storie, incontri e collaborazioni tra i protagonisti della moda italiana ed i grandi interpreti della scena teatrale internazionale: un affascinante viaggio nell’eleganza e nel costume in mezzo più di duecento tra abiti di scena, da concerto, bozzetti e video, accostando mondi stilistici opposti ed epoche diverse. Un’opportunità unica per vedere da vicino l’eccellenza della tecnica di realizzazione dei capi e la perfezione artistica dei più famosi stilisti italiani nell’arte della creazione degli abiti di scena. Sono presenti capolavori di Armani, Balestra, Biagiotti, Fendi, Missoni ed opere di collezioni private di Roger Salas, Raina Kabaivanska, Valentino Garavani, Fondazione Roberto Capucci, Maurizio Galante Archivio, Missoni Archive. La mostra è ospitata nelle splendide Sale delle Arti e va avanti fino al 14 settembre.
A occhi aperti. Quando la Storia si è fermata in una foto
Il libro di Mario Calabresi A occhi aperti diventa una mostra, in una produzione esclusiva e inedita per La Venaria Reale in cui lo stesso Calabresi guida, sala dopo sala, alla scoperta del lavoro di dieci grandi fotografi, dieci testimoni del nostro tempo che ha incontrato, del loro approccio speciale e intenso e delle loro indimenticabili immagini. Scandito dalle sue parole, il viaggio è coinvolgente e offre al visitatore la possibilità di guardare il mondo da una prospettiva incredibilmente privilegiata: gli occhi del fotoreporter. La mostra è ospitata nelle splendide Sale delle Arti a partire dal 26 luglio e si protrarrà fino allì1 febbraio 2015.
Spettacoli e animazioni. Giornate da Re
Fino al 21 settembre la Reggia ospita animazioni, giochi e fiabe, concerti di musica barocca, classica e moderna, performance artistiche site specific e spettacoli di teatro, danza contemporanea e nuovo circo per lasciarsi coinvolgere dal divertimento e dalla creatività e vivere in modo originale l’incantevole scenario dei Giardini della Reggia.
Svaghi nei giardini
Il Fantacasino: un castello fiabesco per i bambini di tutte le età, con giochi e macchine divertenti. Il trenino dei Giardini: un divertente viaggio sulla Freccia di Diana per visitare comodamente i Giardini. Le gondole sulla Peschiera: una romantica gita sulla Peschiera con le gondole Diana ed Ercole. La carrozza a cavallo: una gita in carrozza per visitare i luoghi più lontani e nascosti dei Giardini.
(m.p.)