School of rock

school-of-rock

School of rock è il nuovo musical di Massimo Romeo Piparo, regista, produttore e figura centrale in Italia nell’ambito dello spettacolo musicale e di intrattenimento, che abbiamo incontrato al Teatro Sistina di Roma di cui è direttore da diversi anni.

Uscita nelle sale cinematografiche nel 2003 e scritta su misura per Jack Black, attore, comico e musicista di grande talento, School of Rock nasce come commedia musicale.

Il musical che vedremo nei nostri teatri riprende invece la riduzione teatrale firmata da Andrew Lloyd Webber, celeberrimo in tutto il mondo per titoli immortali come Jesus Christ Superstar, Cats ed Evita.

Rispetto alla colonna sonora del film, le musiche proposte nello spettacolo teatrale sono state quasi interamente riscritte da Lloyd Webber a parte il brano topico della storia, quello che consacra la band musicale composta da giovanissimi musicisti. La sceneggiatura dello spettacolo è invece aderente alla storia del film che ha come protagonista un insegnante di musica che si infiltra in una prestigiosa ed esclusiva scuola, rinomata per le ferree regole di condotta.

Il suo ingresso rimetterà tutto in discussione introducendo una carica sovversiva nel grigio ambiente scolastico. Gli studenti, alle prese con i propri crucci adolescenziali, saranno i primi a seguirlo sulla via della musica rock rivelando talenti che erano rimasti sino a quel momento totalmente nascosti e sopiti.

Lo spettacolo, come ci ha anticipato il regista Massimo Romeo Piparo, rientra nel filone dei musical di formazione dove al centro della riflessione è posto il rapporto tra genitori e figli da una parte e tra la scuola e gli alunni dall’altra. In un contesto diverso, il tema è stato affrontato dallo stesso regista e produttore in Billy Elliot. Al di là dei contenuti musicali estremamente coinvolgenti e dei momenti di pura comicità, lo spettacolo riflette sulla comunicazione tra le generazioni apportando rispetto alla versione anglosassone alcune note emotive che sottolineano i passaggi più significativi e delicati. Tra i ragazzi che andranno a comporre sul palco una meravigliosa band under 16 troviamo sia personaggi maschili che femminili, ognuno portatore di una storia unica. È nel riconoscimento dell’identità precisa di ciascun ragazzo, ognuno con i propri talenti e aspirazioni, che può avvenire la piena crescita e maturazione.

Nella versione italiana il ruolo che è stato di Jack Black nel film, è affidato a Lillo, attore reso celebre dalla sua attività di comico come partner di Greg. Come ci conferma Massimo Romeo Piparo, le vesti dell’insegnante che è musicista dalle sfaccettature al contempo esilaranti e poetiche, calzano perfettamente al poliedrico talento di Lillo. Accanto a lui, come accennato, si muovono soprattutto ragazzi e ragazze under 16, talenti emersi nell’Accademia Sistina, scuola di formazione e fiore all’occhiello del teatro romano. Le musiche sono rigorosamente eseguite dal vivo, in un inedito assetto che prevede quindi la band di adulti che rappresenta la tradizionale orchestra e la band composta dai ragazzi della scuola e protagonisti dello spettacolo. Alla luce anche del successo della serie televisiva ispirata a School of rock, il musical si propone con tutte le carte in regola come un Family Show rivolto al pubblico di tutte le età. Il debutto è previsto nel mese di marzo al Teatro Sistina di Roma a cui seguirà il tour nei principali teatri.

Torna