Serial Killer Exhibition

serial killer

A Milano fino al 4 giugno, una mostra inedita che indaga il mondo del crimine e degli assassini seriali.

È in corso a Milano in anteprima mondiale la mostra da brivido Serial Killer Exhibition nell’area espositiva Spazio Ventura XV. Promossa ed allestita da Venice Exhibition, società promoter specializzata in mostre di forte impatto, si tratta di un nuovo format internazionale creato appositamente per la città di Milano. Il capoluogo lombardo è di fatto la tappa zero all’inizio del tour internazionale dedicato all’esplorazione degli angoli più remoti ed oscuri della mente umana. In mostra le più celebri scene del crimine CSI (Crime Scene Investigation) ricostruite fedelmente e tanti cimeli originali della vita degli assassini seriali, dal mediatico Ted Bundy, all’enigmatico Zodiac, all’ancora irrisolto caso del Mostro di Firenze e perfino una collezione di lettere autografe spedite dal carcere alle ammiratrici dagli psicopatici più sanguinari. Una rassegna che spazia dai reperti originali di alcuni delitti, fino ad oggetti personali appartenuti ai serial killer nel braccio della morte poco prima della sentenza capitale.
La kermesse dedicata agli assassini di tutte le epoche e latitudini si snoda sugli oltre 1.500 mq di spazi espositivi dello Spazio Ventura XV, area che ha subito un recente restauro e dove in passato sono state allestite mostre di grande successo come Real Bodies (2017), Nikola Tesla (2020) e Scienzaland (2021).
La mostra, salvo eventuali proroghe, durerà solo poche settimane (dall’8 aprile al 4 giugno) per problemi di prestito legati ad alcuni reperti di vari musei che devono rientrare nelle apposite sedi dei collezionisti prestatori: dopo la tappa milanese la mostra seguirà un tour nelle varie capitali del mondo. La mostra Serial Killer non vuole solo stupire, ma anche far riflettere, dando voce alle vittime dimenticate, perché si ricordano spesso gli assassini e troppo poco le persone che vengono cancellate dalla loro furia omicida.
Con questo allestimento, l’obiettivo che si pongono gli organizzatori è quello di affrontare temi molto forti aiutando parallelamente i visitatori anche a superare lo sgomento dei massacri guardando oltre il clamore sensazionalistico per appropriarsi di una lettura soprattutto scientifica delle motivazioni che portano all’omicidio. Questa mostra, infatti, gode della preziosa collaborazione di navigati criminologi ed esperti di polizia scientifica che ci faranno esplorare le deviazioni psicologiche dei killer e le tecnologie di indagine più sofisticate. A completare la mostra una rassegna di strumenti di morte e di tortura da ammirare da vicino: dagli antichi sistemi di uccisione ai moderni metodi per la pena di morte, come camere a gas e sedie elettriche. Ampio spazio, infine, sarà dedicato alla realtà virtuale di ultima generazione per rivivere in prima persona i crimini più efferati.

Scopri tutti i dettagli e acquista il tuo biglietto cliccando qui!

Torna