Il Teatro alla Scala è certamente un simbolo di Milano in tutto il mondo e certo non poteva far mancare il suo prezioso sostegno alla città in un anno come quello di Expo 2015. Ecco dunque che la Stagione 2014/2015, presentata da Alexander Pereira, conferma la grande qualità della programmazione in continuità con la prestigiosa storia del teatro scaligero e apre a tanti nuovi progetti che non mancheranno di rendere il teatro un importante punto di riferimento per tutti coloro che graviteranno intorno a Milano durante l’Esposizione Internazionale. La prima grande novità sarà infatti il periodo di apertura: nel 2015 il Teatro alla Scala resterà aperto tutto l’anno per rappresentare la città di Milano e l’Italia durante l’Expo dal 1° maggio al 31 ottobre. Ma andiamo per ordine. L’opera inaugurale della stagione sarà Fidelio la cui direzione sarà affidata al maestro Daniel Barenboim che intraprenderà anche le Sonate di Schubert durante il ciclo dedicato al compositore austriaco e dirigerà la Nona Sinfonia di Gustav Mahler. Turandot sarà invece l’opera inaugurale di Expo 2015 e primo appuntamento del nuovo ciclo dedicato alle opere di Puccini la cui direzione è interamente affidata al Maestro Riccardo Chailly, Direttore Principale dal 1° gennaio 2015, che assumerà l’incarico di Direttore Musicale dal 2017. Il Maestro dirigerà il Requiem di Verdi in ottobre, inaugurando in tal modo una nuova tradizione che prevede l’esecuzione del Requiem ogni anno in questo mese. Per quanto riguarda il balletto la stagione prevede i grandi classici del repertorio scaligero ma anche alcune belle novità: un nuovo Schiaccianoci con la coreografia di Nacho Duato e una Bella addormentata nel bosco di Čajkovskij, con la coreografia di Alexei Ratmansky. Tra le grandi novità di questa stagione spicca senza dubbio l’iniziativa dedicata ai più piccoli. Il Teatro alla Scala inaugura un programma di Opere per bambini che prevede la rappresentazione di opere famose rivisitate per il pubblico dei piccoli la cui durata è di circa un’ora e mezza. Per la Stagione 2014/2015 l’opera prescelta è La Cenerentola di Rossini. Oltre ad avvicinare il pubblico dei giovanissimi all’opera, il progetto offre inoltre la possibilità di inserire i giovani artisti e musicisti dell’Accademia del Teatro alla Scala. Concludiamo questa breve carrellata sulla nuova stagione con un’ultima bella novità che il Teatro alla Scala ha riservato al pubblico in occasione di Expo 2015. Durante l’Esposizione Internazionale il teatro scaligero ospiterà infatti un Festival sinfonico unico nel suo genere al quale parteciperanno le più famose orchestre internazionali.